Da quest'anno è stato deciso che i "tornei del Balducci" avrebbero avuto la denominazione Tornei Fair Play, quindi una connotazione specifica, infatti gli arbitraggi non saranno svolti da un "Arbitro" (ad esclusione delle finali), ma tutte le partite saranno svolte con un auto arbitraggio, gli atleti/alunni, dovranno rispettare i regolamenti che si trovano nel presente sito. I docenti saranno sempre presenti e svolgeranno una osservazione attenta del rispetto delle regole. Alla conclusione delle partite potranno assegnare un punteggio,Fair Play, positivo o negativo che influirà sulla classifica finale.
la Dichiarazione del Comitato Internazionale “Fair Play”: “Non possiamo comprendere il fair play se non lo colleghiamo a valori morali come lo spirito di giustizia, equità e dignità umana”. Questa visione “ampia” restituisce al fair play accessibile a tutti e ne sostiene tutte le applicazioni specifiche.
Pertanto, il rispetto, la lealtà, la tolleranza e il corpo sano sono i segni del fair play nello sport. La reciprocità gioca un ruolo essenziale nella competizione: non si può fare a meno del proprio avversario, e lo sport esige un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’altro; il rispetto deve andare al perdente così come al vincitore.
Affinché ci sia giustizia, l’uguaglianza di opportunità è necessaria tanto nello sport per il tempo libero quanto nello sport agonistico, e in quest’ultimo deve esistere in tutte le fasi della formazione. Il fair play richiede la massima comprensione dell’ambiente sociale dei concorrenti e delle diverse culture. ” Comitato Internazionale Fair Play", Dichiarazione 2011.
Pertanto, il rispetto, la lealtà, la tolleranza e il corpo sano sono i segni del fair play nello sport. La reciprocità gioca un ruolo essenziale nella competizione: non si può fare a meno del proprio avversario, e lo sport esige un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’altro; il rispetto deve andare al perdente così come al vincitore.
Affinché ci sia giustizia, l’uguaglianza di opportunità è necessaria tanto nello sport per il tempo libero quanto nello sport agonistico, e in quest’ultimo deve esistere in tutte le fasi della formazione. Il fair play richiede la massima comprensione dell’ambiente sociale dei concorrenti e delle diverse culture. ” Comitato Internazionale Fair Play", Dichiarazione 2011.