ISTITUTO SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”
Anno scolastico 2022 – 2023
TORNEO DI CALCETTO A 5 Fair Play
REGOLAMENTO TECNICO
PRESUPPOSTI EDUCATIVI
Il Torneo scolastico è concepito ed organizzato dagli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive per permettere agli studenti di divertirsi e trasmettere loro attraverso esperienze sportive scolastiche dei
VALORI MORALI.
REGOLAMENTO
Art.1_ Si gioca con pallone a rimbalzo controllato.
Art.2_ Il pallone si gioca a terra (sotto il livello delle ginocchia)
E’ permesso alzare il pallone nei seguenti casi:
Art.4_ La rimessa laterale deve essere effettuata di piede. Il pallone deve essere fermo sulla linea laterale. L’avversario deve trovarsi a tre passi di distanza.
Art.5_ Su calcio d’angolo la palla deve essere ferma e l’avversario a tre passi di distanza.
Art.6_ Fallo in area del portiere è rigore.
Art.7_ I cambi dei giocatori possono avvenire in qualsiasi momento nella zona del cambio a metà campo.
Art.8_ In casi di fallo grave volontario, il giocatore viene espulso per tre minuti.
Art.9_ Tutte le partite vengono auto arbitrate. Il docente presente in palestra attribuirà ad ogni squadra un punteggio Fair Play, che influenzerà la classifica finale.
PORTIERE
Art.10_ Il portiere può giocare con i piedi fino a metà campo.
Art.11_ Il portiere non può uscire con le mani oltre l’arco verde antistante la propria porta.
Art.12_ Il portiere può trattenere la palla in mano, prima di rimetterle in gioco solo per 5 secondi.
Art.13_ In caso di rigore contro il portiere non può essere sostituito da un compagno di squadra.
Art.14_ Il portiere che entra in scivolata fa sempre fallo da rigore.
Per tutte le altre casistiche si fa riferimento al regolamento del calcio a 5
Estratto delle principali regole:
Falli - Analizzando il regolamento Figc, si evince come a causa delle ridotta misura del rettangolo verde e della maggiore velocità di gioco nel calcetto il contatto fisico tra giocatori deve essere praticamente nullo. Dovrà quindi accordarsi un calcio di punizione diretto ogni qual volta un calciatore tenta anche solo di fare un fallo a un avversario o se lo carica con la spalla.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il tackle in scivolata - Questa tecnica difensiva nel calcetto è sempre considerata irregolare quando è diretta a recuperare il possesso del pallone dai piedi dell'avversario. È consentita invece quella del portiere, che cerca di intercettare in maniera non pericolosa la palla con i piedi nella sua area di rigore.
Portiere - Proprio l’estremo difensore è soggetto ad alcune limitazioni. Come nel calcio non può prendere il pallone con le mani dopo un retropassaggio volontario di piede effettuato dai suoi compagni di squadra. Deve effettuare la rimessa dal fondo (che può eseguire solo lui) con le mani e non può tenere la palla (sia tra le mani che tra i piedi) per più di 5 secondi. Di fatto il portiere si deve liberare presto del pallone: non può dribblare tutti gli avversari e andare a segnare (a meno che non riesca a farlo in meno di 5 secondi).
Goal - Un’altra questione spesso oggetto di discussioni tra compagni di partite riguarda la validità delle reti segnate dal portiere, da oltre la linea di centrocampo, da calcio d’angolo e da rimessa laterale. Secondo il regolamento, le prime tre sono sempre valide, mentre la quarta non lo è, a meno che un avversario non tocchi il pallone prima che arrivi in porta.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Falli di mano - Vale la regola applicata anche nel calcio: l’intenzionalità. Non può essere considerato intenzionale il gesto istintivo di ripararsi il viso o il basso ventre dal pallone. E non può essere fischiata la punizione se per il naturale effetto del movimento corporeo un calciatore tiene le braccia distaccate dal tronco e il pallone vi batte contro, o ancora se per effetto della distanza ravvicinata il giocatore non riesce a evitare il contatto tra il braccio e la sfera.
rtale barinedita.it e di sua proprietà.
Alzi la mano l’amante del pallone che non si è mai trovato a discutere con amici e avversari su un episodio tra quelli elencati. Bene, ricordare queste poche regole, senza necessariamente portarvi da casa un arbitro che ve le faccia applicare, potrà esservi utile per evitare di spendere buona parte della vostra partita in inutili chiacchiere.
Clicca qui per modificare.
Anno scolastico 2022 – 2023
TORNEO DI CALCETTO A 5 Fair Play
REGOLAMENTO TECNICO
PRESUPPOSTI EDUCATIVI
Il Torneo scolastico è concepito ed organizzato dagli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive per permettere agli studenti di divertirsi e trasmettere loro attraverso esperienze sportive scolastiche dei
VALORI MORALI.
- LEALTA’ VERSO COMPAGNI ED AVVERSARI
- RISPETTO DELLE REGOLE E DELL’ARBITRO CHE TALI REGOLE APPLICA
- SPIRITO DI COLLABORAZIONE, TOLLERANZA VERSO TUTTI
- AUTOCONTROLLO, DISPONIBILITA’ E RESPONSABILITA’ IN OGNI OCCASIONE
- GIUSTA IMPORTANZA ALLA VITTORIA, TRANQUILLA ACCETTAZIONE DELLE SCONFITTA.
REGOLAMENTO
Art.1_ Si gioca con pallone a rimbalzo controllato.
Art.2_ Il pallone si gioca a terra (sotto il livello delle ginocchia)
E’ permesso alzare il pallone nei seguenti casi:
- a seguito di un contrasto volontario
- in calcio d’angolo e tiro in porta
- un rinvio con le mani del portiere
Art.4_ La rimessa laterale deve essere effettuata di piede. Il pallone deve essere fermo sulla linea laterale. L’avversario deve trovarsi a tre passi di distanza.
Art.5_ Su calcio d’angolo la palla deve essere ferma e l’avversario a tre passi di distanza.
Art.6_ Fallo in area del portiere è rigore.
Art.7_ I cambi dei giocatori possono avvenire in qualsiasi momento nella zona del cambio a metà campo.
Art.8_ In casi di fallo grave volontario, il giocatore viene espulso per tre minuti.
Art.9_ Tutte le partite vengono auto arbitrate. Il docente presente in palestra attribuirà ad ogni squadra un punteggio Fair Play, che influenzerà la classifica finale.
PORTIERE
Art.10_ Il portiere può giocare con i piedi fino a metà campo.
Art.11_ Il portiere non può uscire con le mani oltre l’arco verde antistante la propria porta.
Art.12_ Il portiere può trattenere la palla in mano, prima di rimetterle in gioco solo per 5 secondi.
Art.13_ In caso di rigore contro il portiere non può essere sostituito da un compagno di squadra.
Art.14_ Il portiere che entra in scivolata fa sempre fallo da rigore.
Per tutte le altre casistiche si fa riferimento al regolamento del calcio a 5
Estratto delle principali regole:
Falli - Analizzando il regolamento Figc, si evince come a causa delle ridotta misura del rettangolo verde e della maggiore velocità di gioco nel calcetto il contatto fisico tra giocatori deve essere praticamente nullo. Dovrà quindi accordarsi un calcio di punizione diretto ogni qual volta un calciatore tenta anche solo di fare un fallo a un avversario o se lo carica con la spalla.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il tackle in scivolata - Questa tecnica difensiva nel calcetto è sempre considerata irregolare quando è diretta a recuperare il possesso del pallone dai piedi dell'avversario. È consentita invece quella del portiere, che cerca di intercettare in maniera non pericolosa la palla con i piedi nella sua area di rigore.
Portiere - Proprio l’estremo difensore è soggetto ad alcune limitazioni. Come nel calcio non può prendere il pallone con le mani dopo un retropassaggio volontario di piede effettuato dai suoi compagni di squadra. Deve effettuare la rimessa dal fondo (che può eseguire solo lui) con le mani e non può tenere la palla (sia tra le mani che tra i piedi) per più di 5 secondi. Di fatto il portiere si deve liberare presto del pallone: non può dribblare tutti gli avversari e andare a segnare (a meno che non riesca a farlo in meno di 5 secondi).
Goal - Un’altra questione spesso oggetto di discussioni tra compagni di partite riguarda la validità delle reti segnate dal portiere, da oltre la linea di centrocampo, da calcio d’angolo e da rimessa laterale. Secondo il regolamento, le prime tre sono sempre valide, mentre la quarta non lo è, a meno che un avversario non tocchi il pallone prima che arrivi in porta.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Falli di mano - Vale la regola applicata anche nel calcio: l’intenzionalità. Non può essere considerato intenzionale il gesto istintivo di ripararsi il viso o il basso ventre dal pallone. E non può essere fischiata la punizione se per il naturale effetto del movimento corporeo un calciatore tiene le braccia distaccate dal tronco e il pallone vi batte contro, o ancora se per effetto della distanza ravvicinata il giocatore non riesce a evitare il contatto tra il braccio e la sfera.
rtale barinedita.it e di sua proprietà.
Alzi la mano l’amante del pallone che non si è mai trovato a discutere con amici e avversari su un episodio tra quelli elencati. Bene, ricordare queste poche regole, senza necessariamente portarvi da casa un arbitro che ve le faccia applicare, potrà esservi utile per evitare di spendere buona parte della vostra partita in inutili chiacchiere.
Clicca qui per modificare.